• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Virologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Kineret a base di Anakinra, un antagonista recettoriale di IL-1, per il trattamento della malattia COVID-19

Anakinra ( Kineret ), un antagonista del recettore dell'interleuchina-1 ( IL1 RA ), è presente in commercio da oltre due ...
Leggi articolo

Lagevrio a base di Molnupiravir nel trattamento della infezione da SARS-CoV-2 negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave di COVID

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un ...
Leggi articolo

Paxlovid, un antivirale orale anti-COVID, riduce il rischio di ospedalizzazione o di mortalità dell'89%

Un nuovo antivirale orale per il COVID-19, Paxlovid, ha mostrato di ridurre in modo significativo il numero di ospedalizzazioni e ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da virus SARS-CoV-2 ricoverati in ospedale: trattamento con Tocilizumab, un anticorpo monoclonale diretto contro IL-6R

Gli effetti di Tocilizumab ( RoActemra ) nei pazienti adulti ricoverati in ospedale per infezione da virus SARS-CoV-2 con ipossia ...
Leggi articolo

Studio OSCAR: Otilimab, nei pazienti over 70 ospedalizzati con COVID è in grado di ridurre l’insufficienza respiratoria dopo 28 giorni di terapia, abbassando il tasso di mortalità

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 2 proof-of-concept OSCAR ( Otilimab in Severe COVID-19 Related Disease ) ...
Leggi articolo

Trattamento precoce dei pazienti affetti da COVID-19 con Colchicina, una molecola dotata di proprietà antinfiammatorie

E' stata dimostrata per la prima volta la sicurezza e l’efficacia della molecola antinfiammatoria Colchicina nel trattamento precoce dei pazienti ...
Leggi articolo

Efficacia di Anakinra nell'infiammazione polmonare causata dal virus SARS-CoV-2

Uno studio ha evidenziato la sicurezza e l'efficacia dell’uso precoce di Anakinra ( Kineret ), un farmaco antinfiammatorio che può ...
Leggi articolo

OMS: Il farmaco antivirale Remdesivir inefficace nel trattamento del COVID-19

Il farmaco antivirale Remdesivir ( Veklury ) ha avuto scarso o nessun effetto nel trattamento dei pazienti ospedalizzati con COVID-19, ...
Leggi articolo

Maribavir, un antivirale efficace quanto Valganciclovir, nei pazienti sottoposti a trapianto con viremia a basso livello da Citomegalovirus

Una opzione per la gestione dell'infezione da citomegalovirus ( CMV ) dopo trapianto di organi solidi o trapianto di cellule ...
Leggi articolo

Combinazione di Grazoprevir ed Elbasvir nei pazienti con infezione da HCV genotipo 1: 100% di risposta virologica sostenuta alla 12.a settimana post-trattamento

Sono stati presentati i dati provvisori di C-WORTHY, uno studio clinico di fase II che ha valutato l'efficacia e la ...
Leggi articolo

Trapianto di polmone: prevenzione dell’infezione da citomegalovirus mediante Valganciclovir

L’infezione da citomegalovirus è l'infezione opportunistica più diffusa in seguito a trapianto polmonare. Le attuali strategie non proteggono dal citomegalovirus ...
Leggi articolo

Esposizione a singola dose di Nevirapina e successiva terapia antiretrovirale nelle donne

La somministrazione peri-parto di una singola dose di Nevirapina ( Viramune ) riduce la trasmissione da madre a figlio del ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-1 e HSV-2: soppressione del virus HSV-2 mediante terapia con Aciclovir con effetti anche sulla malattia da virus HIV-1

La maggior parte delle persone infettate dal virus HIV-1 presenta anche infezione da virus herpes simplex di tipo 2 ( ...
Leggi articolo

Interrotto lo sviluppo di Vicriviroc come terapia di prima linea per l'infezione da HIV

I risultati non positivi di studi di fase 2 e 3 hanno indotto Merck & Co ad interrompere lo sviluppo ...
Leggi articolo

Inibitori dell'enzima integrasi: Raltegravir e Elvitegravir, nuovi agenti antiretrovirali

Uno studio di revisione ha esaminato la farmacologia, l'efficacia, la sicurezza e i profili di resistenza degli inibitori dell'enzima integrasi ...
Leggi articolo

Epatite B: Viread, somministrato per 4 anni, mantiene la soppressione antivirale senza che si sviluppi resistenza

Sono stati presentati nuovi dati dalla fase in aperto di due sperimentazioni cliniche pilota di fase III ( Studi 102 ...
Leggi articolo

Infezione da HIV: la terapia antiretrovirale precoce riduce la mortalità nei bambini

Nei Paesi con un’elevata prevalenza del virus dell’immunodeficienza di tipo 1 ( HIV-1 ), l’infezione da HIV contribuisce in maniera ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-1 R5: efficacia e sicurezza di Maraviroc nei sottogruppi di pazienti precedentemente trattati

E’ stata condotta una sottoanalisi dei risultati combinati degli studi MOTIVATE 1 e MOTIVATE 2 ( Maraviroc versus Optimized Therapy ...
Leggi articolo

Enfuvirtide associato ad un inibitore della proteasi e con Ritonavir come booster nei pazienti experienced

Fuzeon ( Enfuvirtide ) è il primo e solo inibitore della fusione per il trattamento dell’infezione da HIV. Fuzeon agisce ...
Leggi articolo

Dati preclinici positivi per due nuovi inibitori della fusione: TRI-999 e TRI-1144

Dati presentati alla 13th Conference on Retroviruses and Opportunistic Infection ( CROI ) hanno mostrato una potente attività antivirale ed ...
Leggi articolo

L’importanza clinica di Aciclovir nel trattamento della varicella rimane incerta

E’ stata compiuta una revisione sull’impiego di Aciclovir ( Zovirax ) nell’alleviare i sintomi della varicella e nell’abbreviare la durata ...
Leggi articolo

Pegasys nel trattamento dei pazienti con co-infezione HIV-HCV

L’EMEA, Agenzia Europea per il Controllo dei Farmaci, ha espresso un’opinione favorevole sull’impiego di Pegasys ( PegInterferone alfa-2a ) in ...
Leggi articolo

Il PegInterferone alfa-2-a più efficace della Lamivudina nei pazienti con epatite B HbeAg-negativa

Uno studio ha confrontato il PegInterferone alfa-2a ( Pegasys ) alla Lamivudina ( Epivir / Zeffix ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Trattamento antivirale e profilassi dell'influenza: le raccomandazioni delle Società Scientifiche tedesche

In Germania gli Esperti della Paul Ehrlich Society, e della German Association for the Control of Virus Diseases, nella First ...
Leggi articolo

Meccanismi molecolari della resistenza del virus influenzale agli inibitori della neuraminidasi

Studi in vitro hanno dimostrato che sia la neuraminidasi che l'emoagglutinina influenzano la sensibilità del virus agli inibitori della neuraminidasi. ...
Leggi articolo

Il Valaciclovir riduce in modo significativo il rischio di trasmissione di herpes genitale

Gli analoghi dei nucleosidi hanno dimostrato di prevenire la trasmissione sessuale dell'herpes virus ( HSV ) di tipo 2. ...
Leggi articolo

Nevirapina più efficace della Zidovudina nel prevenire la trasmissione madre-neonato dell'infezione da HIV

Una singola dose di Nevirapina ( Viramune ), somministrata alle madri durante il parto e ai neonati nei primi 3 ...
Leggi articolo

Efficacia del Valaciclovir nella prevenzione delle recidive ricorrenti di herpes labiale

Presso la Divisione delle Malattie Infettive del Dipartimento di Ginecologia/Ostetricia della State University of New York è stata valutata ...
Leggi articolo

Il trattamento dell'influenza con i farmaci antivirali

La vaccinazione può ridurre l'incidenza di malattia influenzale nel 75-80 % degli adulti sani. Il vaccino è ...
Leggi articolo

Fuzeon, un innovativo farmaco anti-AIDS

L'FDA ha approvato l' Enfuvirtide (Fuzeon ) , un innovativo farmaco per il trattamento dell'infezione da HIV ( AIDS ). ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy